Alla scoperta dei villaggi dei pescatori locali di Bali: un'autentica avventura costiera
Di Fenna – Narratrice di viaggi e fotografa olandese
Introduzione: Oltre i sentieri battuti di Bali
Quando la maggior parte dei viaggiatori immagina Bali, immagina lussureggianti terrazze di riso, templi riccamente ornati e beach club che pulsano al ritmo del tramonto. Ma c'è un'altra Bali – un lato più tranquillo, più salato, profondamente autentico – che attende lungo la sua costa. Qui, rustici villaggi di pescatori punteggiano la costa come perle segrete, ognuno con il suo ritmo e la sua storia.
Nel mio ultimo viaggio sull'isola, macchina fotografica in mano e curiosità accesa, ho deciso di esplorare i villaggi di pescatori di Bali. Quello che segue è un racconto intessuto di vele al mattino presto, barbecue fumanti sulla spiaggia e l'intramontabile cameratismo del mare. Unitevi a me mentre baratto i caffellatte di Canggu con dentici appena pescati e scoprite l'anima di Bali attraverso le sue comunità costiere.
Prima luce a Kusamba: il balletto dei pescatori
Molto prima dell'alba, il villaggio di Kusamba si risveglia. L'aria vibra del ronzio sommesso dei motori e delle risate degli uomini, già immersi fino alle ginocchia nei preparativi. Vago lungo la spiaggia di sabbia nera, il mio cuore olandese sfida il freddo prima dell'alba, con la macchina fotografica pronta.
Righe di jukung—gli iconici bilancieri color arcobaleno—brillano nella luce soffusa. Con una sincronia che mi ricorda i rematori olandesi sull'Amstel, i pescatori spingono le loro barche contro le onde. C'è poesia nel loro lavoro di squadra: una coreografia tramandata di generazione in generazione.
Consiglio pratico:
Se volete assistere a questo magico balletto, arrivate entro le 5:30 del mattino (fidatevi, vale la pena svegliarsi presto). Portate una giacca leggera: la brezza marina può essere frizzante prima dell'alba.
Vita del villaggio: un arazzo di tradizione
A differenza delle enclave turistiche di Bali, villaggi di pescatori come Amed, Les e Pemuteran hanno un ritmo diverso. Qui, la vita è scandita dalle maree. Mentre passeggio per gli stretti vicoli di Amed, i proprietari dei warung mi accolgono con sorrisi a trentadue denti e un coro di "Selamat pagi!" (Buongiorno!).
Le donne riparano le reti sotto gli alberi di frangipane, i bambini giocano a calcio sulla sabbia e il pescato del giorno – tonni e sgombri scintillanti – viene messo all'asta sotto pensiline di bambù intrecciato. È una scena che sembra lontana anni luce dai beach club di Seminyak, eppure è assolutamente, inconfondibilmente balinese.
Prospettiva olandese:
Questi villaggi evocano la gezelligheid (intimità) delle antiche città di pescatori olandesi, ma con un tocco tropicale: pensate alle torte di riso glutinoso al posto dei dolci stroopwafel e alle infradito di sabbia al posto degli zoccoli di legno.
Un'avventura culinaria: dall'oceano al piatto
Se sei un buongustaio (e non lo siamo tutti?), i villaggi dei pescatori di Bali sono una rivelazione. In un umile warung a Seseh, mi unisco a una famiglia locale per ikan bakar: pesce appena grigliato, marinato in curcuma, citronella e un pizzico di peperoncino. L'aroma affumicato si mescola all'aria salmastra e non posso fare a meno di scattare una dozzina di foto prima di iniziare.
Più tardi, nel villaggio orientale di Les, ho assaggiato sambal matah—una saporita salsa balinese— servita su mahi-mahi appena pescato. Ogni boccone ha il sapore del sole e degli spruzzi del mare.
Suggerimento di viaggio:
Molti villaggi offrono esperienze informali di "pesca e cucina". Dirigetevi verso la riva verso le 7 del mattino per acquistare pesce direttamente dai pescatori, poi chiedete a un warung locale di grigliarlo per voi. Non dimenticate di provare. legge, un'insalata di cocco piccante che si abbina perfettamente al pesce alla griglia.
Incontri eco-consapevoli: pesca sostenibile a Bali
Uno degli aspetti più stimolanti delle comunità di pescatori di Bali è il loro impegno per la sostenibilità. A Pemuteran, ho incontrato Pak Wayan, un leader della comunità che promuove i metodi di pesca tradizionali che proteggono le barriere coralline. Invita i visitatori a unirsi a lui per un'escursione. jukung tour, non per pescare, ma per fare snorkeling e imparare come proteggere la barriera corallina.
Riflessione olandese:
Essendo cresciuto con le storie del Mare del Nord, sono colpito dal rispetto balinese per l'oceano, sia come fonte di sostentamento che come divinità. Questa filosofia è particolarmente attuale in un'epoca di preoccupazione ambientale, e ci ricorda a tutti di viaggiare con maggiore consapevolezza.
Come esplorare i villaggi dei pescatori di Bali: consigli pratici
-
Come arrivare:
Noleggia uno scooter o un autista per una gita di un giorno da Ubud o Denpasar. Villaggi come Amed, Kusamba e Seseh sono facilmente raggiungibili, mentre Pemuteran e Les richiedono un tragitto più lungo (ma panoramico) lungo la costa nord-orientale di Bali. -
Dove alloggiare:
Scegliete un alloggio in famiglia o una guesthouse sulla spiaggia. Svegliarsi con il suono delle onde e le risate dei pescatori è la ninna nanna balinese per eccellenza. -
Cosa portare:
Una macchina fotografica (per l'alba!), la crema solare, una bottiglia d'acqua riutilizzabile e un cuore aperto. -
Rispetta il ritmo:
La vita del villaggio è lenta e rituale. Vestitevi in modo sobrio, chiedete prima di scattare foto e provate a pronunciare qualche parola di Bahasa Indonesia: vi aprirà porte e cuori.
Considerazioni finali: l'anima di Bali in riva al mare
Per le anime giovani e avventurose in cerca della vera Bali, i villaggi di pescatori dell'isola offrono un lasciapassare per l'autenticità. Qui, potrete abbandonare le folle di turisti per rituali senza tempo e i filtri di Instagram per il bagliore dorato dell'alba sull'Oceano Indiano.
Quindi, la prossima volta che vi trovate a Bali, uscite dai sentieri battuti e seguite la brezza salata fino al villaggio di pescatori più vicino. Potreste scoprire, come ho fatto io, che il cuore di Bali batte più forte dove la terra incontra il mare.
Tot ziens en selamat jalan: finché non ci incontreremo di nuovo sulla riva!
Galleria fotografica
(Immaginate immagini vivide: jukung dai colori dell'arcobaleno all'alba, pescatori con il viso segnato dal tempo che lanciano le reti, vassoi di pesce alla griglia che luccicano sotto le foglie di palma e viaggiatori baciati dal sole che condividono le risate con la gente del posto.)
Salva per dopo!
[Immagine: l'alba preferita di Fenna a Kusamba Beach: i jukung si stagliano contro il cielo color pastello.]
Curiosi di scoprire altre avventure fuori dai sentieri balinesi? Seguite il mio viaggio su Instagram @fenna.travels e scoprite i tesori nascosti dell'isola attraverso una lente olandese!
Commenti (0)
Non ci sono ancora commenti qui, potresti essere il primo!