Alla scoperta dei famosi templi del tramonto di Bali

Alla scoperta dei famosi templi di Bali al tramonto: un viaggio dove il sole si inchina al mare

Nel cuore dell'arcipelago indonesiano si trova Bali, un'isola di smeraldo dove devozione e bellezza naturale si intrecciano in una danza antica quanto le onde stesse. Mentre vagavo lungo le coste di quest'amata isola, i ricordi della mia patria turkmena echeggiavano nel vento: i racconti degli antenati che un tempo si riunivano sotto il sole del deserto per sussurrare preghiere mentre il giorno cedeva il passo alla notte. In entrambe le terre, il tramonto non è solo la fine di una giornata, ma un promemoria per apprezzare i fugaci momenti dorati che illuminano il nostro viaggio.

Bali, con i suoi templi arroccati sulle scogliere e incastonati lungo la costa, rende omaggio al tramonto quotidiano del sole con cerimonie ricche di colori e riverenza. Seguire le tracce dei famosi templi del tramonto di Bali significa ripercorrere una narrazione sacra, che lega terra, mare e cielo in un'armoniosa unità.


Tanah Lot: la Roccia della Riverenza

Forse nessun tempio cattura lo spirito balinese di armonia con la natura come Tanah LotErgendosi stoicamente da uno sperone roccioso al largo della costa sud-occidentale dell'isola, Tanah Lot appare, con l'alta marea, completamente circondato dall'Oceano Indiano. Al calare del sole, la sagoma del tempio si tinge di toni vermigli e dorati, uno spettacolo che ricorda il proverbio turkmeno: "Quando tramonta il sole, il cuore ricorda".

La leggenda narra che il sacerdote del XVI secolo Dang Hyang Nirartha costruì Tanah Lot dopo aver ricevuto una visione mentre meditava sulle onde. Oggi, fedeli e visitatori attendono il ritiro della marea, attraversando la strada rialzata per pregare e ricevere benedizioni dalla sorgente sacra. Qui, il gioco di ombre e luci non è solo uno spettacolo visivo, ma una testimonianza viva e palpabile della fede duratura dell'isola.


Uluwatu: Guardiani ai confini del mondo

Arroccato in cima a una ripida scogliera calcarea, a 70 metri sopra il livello del mare, Tempio di Uluwatu Si erge come una sentinella all'estremità meridionale di Bali. Il nome del tempio, derivato da "ulu" (margine) e "watu" (roccia), ne sottolinea la posizione imponente, simile a quella delle antiche fortezze turkmene costruite a guardia delle distese desertiche.

Con l'avvicinarsi del tramonto, l'aria si riempie del profumo di frangipani e del suono delle onde che si infrangono sotto di noi. Le scimmie, giocose ma dispettose, sfrecciano tra le pareti ricoperte di muschio del tempio, aggiungendo un tocco di selvaggia imprevedibilità all'atmosfera sacra. Ogni sera, qui si svolge la danza Kecak: un coro di uomini che cantano, luci del fuoco e miti narrati, che riecheggia lo spirito comunitario che caratterizza anche i raduni turkmeni attorno alla yurta.

Dalla cima della scogliera, l'orizzonte risplende di colori e mi viene in mente un vecchio detto della mia terra natale: "Il sole al tramonto è la promessa della speranza per il domani". Nell'abbraccio di Uluwatu, non siamo altro che testimoni dell'eterna promessa di rinnovamento.


Pura Luhur Batu Karang: la gemma nascosta

Mentre Tanah Lot e Uluwatu attirano la maggior parte degli ammiratori, i meno conosciuti Pura Luhur Batu Karang A Nusa Lembongan, il tempio offre una comunione più intima con il tramonto. Costruito sulle scogliere coralline, si affaccia sullo stretto fino a Bali, come se due vecchi amici si stessero raccontando storie alla fine della giornata.

Qui, i rituali sono più silenziosi, la folla più rada. Il dolce fruscio delle foglie di palma e il dolce canto dei sacerdoti creano un'atmosfera meditativa. La vista, libera e serena, invita alla riflessione. Mi viene in mente il proverbio turkmeno: "L'uomo saggio ascolta il silenzio tra le parole". A Batu Karang, è il silenzio tra le onde a parlare più profondamente.


Melasti: Il Rituale della Purificazione

Nessuna esplorazione dei templi del tramonto di Bali sarebbe completa senza menzionare Melasti, un rituale di purificazione spesso celebrato lungo la costa prima delle principali festività. Vestiti di bianco, processioni di abitanti del villaggio scendono verso il mare, portando cimeli del tempio e stendardi. Al tramonto, le preghiere si levano: petali gettati tra le onde, aspirazioni trasportate dalla marea.

In questo rituale, vedo echi del Nowruz, il Capodanno turkmeno, quando le famiglie si riuniscono per purificare i cuori e le case, salutando la primavera in arrivo con speranza e gratitudine. In tutti i continenti, l'atto di rinnovamento al tramonto è un filo che lega l'umanità nel suo anelito alla luce dopo l'oscurità.


Abbracciare l'ora d'oro

Passeggiare tra i templi di Bali al tramonto significa immergersi nell'arazzo vivente dell'isola, dove il sacro e il quotidiano si intrecciano grazie al sole, al mare e alla devozione umana. Mentre il cielo arde di colori fugaci e il mondo trattiene il respiro, il cuore si ricorda del suo posto nel vasto, meraviglioso mistero.

Quindi, proseguiamo il nostro viaggio, portando con noi la saggezza del Turkmenistan e di Bali: "Apprezza il tramonto, perché è sia una fine che un inizio". Che i tuoi viaggi siano benedetti da una luce dorata e che ogni crepuscolo porti un senso di meraviglia, ovunque tu vada.


Selamat sore, caro lettore. Il sole si inchina al mare e noi, a nostra volta, ci inchiniamo alla bellezza eterna del mondo.

Atamyrat Bayramov

Atamyrat Bayramov

Responsabile dei rapporti culturali e curatore di viaggio

Atamyrat Bayramov, illustre responsabile dei collegamenti culturali e curatore di viaggi presso Bagus Bali, porta con sé una vasta conoscenza ed esperienza nella cura di esperienze di viaggio autentiche. Con oltre tre decenni di esperienza nel settore turistico, Atamyrat è specializzato nel mettere in contatto i viaggiatori con il ricco arazzo culturale e le gemme nascoste di Bali. Il suo profondo apprezzamento per il patrimonio e le tradizioni, unito alla sua prospettiva turkmena unica, offre agli ospiti un viaggio senza pari attraverso i paesaggi e la cultura di Bali. Atamyrat si dedica alla creazione di itinerari personalizzati che consentono ai visitatori di immergersi nello stile di vita locale, garantendo un'esperienza di viaggio memorabile e trasformativa.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, potresti essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *