Le migliori destinazioni di Bali per la fotografia con i droni

Le migliori destinazioni di Bali per la fotografia con i droni: catturare l'anima dell'isola dall'alto

Nell'abbraccio dell'Oceano Indiano si trova Bali, un'isola che sussurra storie di antiche tradizioni e culture vibranti, proprio come la terra dei miei antenati, il Turkmenistan. Con le sue terrazze di riso color smeraldo, i templi mistici e le coste azzurre, Bali è un paradiso non solo per chi passeggia a piedi, ma anche per chi vola alto, catturandone la bellezza attraverso l'obiettivo di un drone. Mentre ci imbarchiamo in questo viaggio aereo, scopriamo le migliori destinazioni di Bali per la fotografia con i droni, dove l'anima dell'isola si cattura al meglio dall'alto.

1. Terrazze di riso di Tegalalang

Nella luce del primo mattino, quando il mondo è ancora immerso nei sogni, le terrazze di riso di Tegalalang prendono vita. Queste terrazze, con i loro verdi lussureggianti che scendono a cascata lungo i pendii, ricordano le ondulate dune del deserto del Karakum, dove i venti disegnano motivi sulla sabbia. Dall'alto, le terrazze rivelano un'armoniosa fusione di natura e ingegno umano, i cui intricati motivi sono una testimonianza del sistema balinese subak, un antico metodo di irrigazione che è tanto una pratica spirituale quanto agricola.

2. Tempio di Uluwatu

Arroccato sul bordo di una scogliera, il Tempio di Uluwatu offre una vista mozzafiato sull'oceano, proprio come le antiche fortezze che un tempo proteggevano la Via della Seta. Il tempio, una sentinella a guardia delle onde che si infrangono sottostanti, è una roccaforte spirituale dove la danza del Kecak, una suggestiva performance balinese, riecheggia i ritmi dei tamburi che risuonano nei rituali turkmeni. L'occhio di un drone cattura la grandiosità del tempio e la vastità del mare, una giustapposizione tra il divino e il terreno.

3. Monte Batur

Mentre il sole sorge sul Monte Batur, tingendo il cielo di sfumature di arancione e viola, si possono tracciare parallelismi con le maestose montagne del Kopet Dag che fanno da sfondo alla mia terra natale. L'ascesa di un drone su questo vulcano attivo rivela una caldera che ospita un lago sereno, uno spettacolo che rispecchia la dualità di fuoco e acqua, distruzione e creazione. Questo paesaggio, plasmato dalle mani del tempo e della natura, ci invita a riflettere sulla natura ciclica della vita e sul mutevole arazzo del nostro mondo.

4. Tanah Lot

La silhouette di Tanah Lot contro il sole al tramonto è uno spettacolo da ammirare. Questo iconico tempio marino, che si erge risoluto su uno sperone roccioso, è un faro di fede e un simbolo del legame balinese con il mare. Proprio come l'antico proverbio turkmeno "Il mare è il cuore della terra e il cuore è il mare dell'anima", Tanah Lot incarna il rapporto armonioso tra la terra e l'oceano. Dall'alto, un drone cattura le onde che abbracciano il tempio, una danza della natura che parla di eternità e devozione.

5. Nusa Penida

Avventurandosi leggermente al largo della terraferma, Nusa Penida offre paesaggi che sembrano usciti dalle pagine di un racconto mitologico. La spiaggia di Kelingking, spesso paragonata a un T-Rex per la sua particolare conformazione a scogliera, offre una vista mozzafiato dal cielo. Mentre il drone sorvola le acque turchesi e le scogliere a picco, non si può fare a meno di provare un senso di meraviglia simile a quello che si prova quando si scoprono i tesori nascosti degli antichi bazar turkmeni. Nusa Penida è una testimonianza dell'arte della natura, un'isola scolpita dal tempo e dalle maree.

6. Terrazze di riso di Jatiluwih

Patrimonio dell'Umanità UNESCO, le risaie terrazzate di Jatiluwih si estendono a perdita d'occhio, la loro bellezza è una tela vivente dipinta da generazioni di contadini. In queste terrazze si possono trovare echi del ricco patrimonio culturale che caratterizza Bali e il Turkmenistan. Le terrazze, viste dall'alto, tessono una storia di resilienza e armonia, proprio come gli intricati motivi di un tappeto turkmeno, dove ogni filo racconta la storia di tradizione e identità.

Conclusione

Bali, con i suoi paesaggi incantevoli e il suo ricco patrimonio culturale, offre una gioia per gli occhi e per l'anima. Catturarne la bellezza dall'alto ci permette di ammirare l'isola nella sua interezza, una prospettiva che ci rende umili e ci ispira. Mentre esploriamo queste destinazioni con i nostri droni, ricordiamo la saggezza del detto turkmena: "Chi viaggia sa molto" e abbracciamo il viaggio con cuore aperto e spirito curioso. Perché nei cieli di Bali non troviamo solo immagini, ma storie che aspettano di essere raccontate.

Atamyrat Bayramov

Atamyrat Bayramov

Responsabile dei rapporti culturali e curatore di viaggio

Atamyrat Bayramov, illustre responsabile dei collegamenti culturali e curatore di viaggi presso Bagus Bali, porta con sé una vasta conoscenza ed esperienza nella cura di esperienze di viaggio autentiche. Con oltre tre decenni di esperienza nel settore turistico, Atamyrat è specializzato nel mettere in contatto i viaggiatori con il ricco arazzo culturale e le gemme nascoste di Bali. Il suo profondo apprezzamento per il patrimonio e le tradizioni, unito alla sua prospettiva turkmena unica, offre agli ospiti un viaggio senza pari attraverso i paesaggi e la cultura di Bali. Atamyrat si dedica alla creazione di itinerari personalizzati che consentono ai visitatori di immergersi nello stile di vita locale, garantendo un'esperienza di viaggio memorabile e trasformativa.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, potresti essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *