Bali per backpackers: guida definitiva

Bali per backpackers: la guida definitiva all'isola degli dei

Di Radomir — Il tuo compagno per viaggi fortuiti


C'è una certa poesia nel modo in cui la nebbia mattutina si srotola dalle terrazze di riso di Tegallalang, e i primi raggi di sole si riversano sulle creste vulcaniche di Monte BaturBali, la leggendaria Isola degli Dei, attrae i viaggiatori non solo con le sue spiagge orlate di palme e le giungle color smeraldo, ma anche con un'atmosfera calda come un focolare montenegrino. Per chi viaggia con lo zaino in spalla, questo è un santuario, un luogo dove ogni sentiero conduce alla rivelazione e ogni incontro è un tripudio di possibilità.

Lasciatemi condurvi, passo dopo passo, attraverso i vicoli nascosti e gli spazi sacri di Bali, così che possiate vagare con intenzione e andarvene con l'anima un po' più piena.


Da dove cominciare: Ubud, il cuore pulsante di Bali

Immerso negli altopiani, Ubud pulsa al ritmo della musica gamelan e al profumo dei fiori di frangipane. Qui, l'aria è densa di storie: di artigiani che modellano il legno come se volessero estrarre la memoria dalle venature, e di yogi che salutano l'alba da padiglioni di bambù.

Da non perdere:
Santuario della Foresta Sacra delle Scimmie: Passeggiate sotto gli antichi baniani, dove i macachi dalla coda lunga volteggiano in alto, dispettosi e saggi come vecchi amici.
Passeggiata sulla cresta di Campuhan: All'alba, seguite questo sentiero ondulato attraverso praterie sussurranti, il tipo di percorso che invita alla riflessione silenziosa e alle risate spontanee.

Consiglio dell'esperto: Cercate una guesthouse con vista sulle risaie, dove le notti sono scandite dal canto delle rane e dal suono lontano delle campane del tempio.


La costa meridionale: surf e tramonti a Canggu e Uluwatu

Così come l'Adriatico del Montenegro incontra il blu intenso del mare, la costa meridionale di Bali abbraccia l'Oceano Indiano. Canggu è un mosaico di spiagge di sabbia nera e piantagioni di cocco, un paradiso bohémien dove surfisti e nomadi digitali condividono storie sorseggiando un latte al cocco.

Da non perdere:
Echo Beach: Cavalca le onde all'alba o guarda il cielo tingersi di rosa mentre il sole scompare dietro l'orizzonte.
Tempio di Tanah Lot: Arroccato su una roccia solitaria, questo tempio marino è particolarmente magico al tramonto, quando la marea turbina attorno alla sua base come una sciarpa di seta.

Più a sud, Uluwatu offre scogliere calcaree e spiagge segrete. La danza del fuoco Kecak a Tempio di Uluwatu è uno spettacolo simile alla trance, fiamme che guizzavano contro un cielo infinito.


Vulcani e villaggi: il Nord e l'Est

Oltre i sentieri turistici si trova una Bali più tranquilla, dove il tempo scorre con la pazienza dei ruscelli di montagna. Viaggia verso nord verso le acque cristalline di Spiaggia di Lovina, dove i delfini saltano all'alba, o verso est fino alle mistiche pendici di Monte Agung.

Da non perdere:
Amed: Una serie di villaggi di pescatori dove i coltivatori di sale e i subacquei condividono la costa, e i giardini di corallo fioriscono come bouquet sottomarini.
Tirta Gangga: Un palazzo acquatico con fontane ricoperte di muschio e laghetti con carpe koi, costruito per i re ma aperto a chiunque cerchi tranquillità.

Riflessione montenegrina: In questi villaggi, come nei borghi di pietra della mia terra natale, l'ospitalità è sacra. Accogliete con gratitudine una tazza di tè allo zenzero e vi ritroverete immersi nel tessuto della vita quotidiana.


Aspetti pratici per chi viaggia con lo zaino in spalla

Come muoversi:
Noleggiate uno scooter per la massima libertà: ricordate, il casco non è solo una regola, ma un gesto di rispetto per se stessi. Per i tragitti più lunghi, gli autobus locali (bemo) o i taxi condivisi collegano i centri abitati dell'isola.

Alloggi economici:
Dagli ariosi ostelli di bambù in Canggu alle case famiglia a conduzione familiare UbudIl calore di Bali si ritrova nella sua gente. I prezzi partono da $8-15 USD a notte.

Cibo:
Assaggia il nasi campur in un warung lungo la strada o banchetta con il satay a Mercato notturno di SanurI sapori qui sono complessi come la storia dell'isola: il piccante sambal, il sapore terroso delle arachidi, il dolce del latte di cocco.


Qualche parola sul viaggio responsabile

La bellezza di Bali è fragile, come il pizzo di un kebaya tradizionale. Porta con te la tua bottiglia d'acqua; di' "no" alla plastica. Vestiti in modo sobrio nei templi e cammina con cautela sui luoghi sacri. Ciò che dai a Bali, lei ti restituisce il centuplo, spesso in modi che non puoi prevedere.


Considerazioni finali: l'isola come insegnante

Al calare del crepuscolo e con le lucciole che danzano sulle risaie, potresti sentirti cambiato. Bali, come il Montenegro, insegna che il viaggio non è una lista di cose da fare, ma una comunione con la terra, con gli sconosciuti che diventano amici e con le parti di te stesso a lungo nascoste.

Che il tuo zaino sia leggero, il tuo cuore aperto e le tue storie tante. Selamat jalan, compagno di viaggio.


Se hai percorso questi sentieri o desideri farlo, condividi la tua storia qui sotto. Per altri viaggi poetici e saggezza pratica, segui i miei viaggi in Montenegro e oltre.


*Terrazze di riso di Tegallalang | Monte Batur | Ubud | Santuario della Foresta Sacra delle Scimmie | Passeggiata sulla cresta di Campuhan | Canggu | Echo Beach | Tempio di Tanah Lot | Uluwatu | Tempio di Uluwatu | Spiaggia di Lovina | Monte Agung | Amed | Tirta Gangga | Mercato notturno di Sanur

Radomir Vučetic

Radomir Vučetic

Consulente di viaggio senior

Radomir Vučetić, montenegrino con una passione per la scoperta culturale, è un consulente di viaggio esperto con oltre due decenni di esperienza nel settore turistico. Presso Bagus Bali, è specializzato nella creazione di itinerari unici e personalizzati che catturano lo spirito vibrante e le gemme nascoste di Bali. Noto per la sua attenzione ai dettagli e la profonda comprensione della ricca storia e cultura dell'isola, Radomir si impegna a fornire ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, potresti essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *