Alla scoperta dei villaggi dei fabbri di Bali

Forgiati nel fuoco: viaggio nei villaggi dei fabbri di Bali

Se siete come me e bramate il ritmo della vita reale sotto la patina di una destinazione turistica, lasciate la spiaggia per un giorno e avventuratevi nell'entroterra. Nel mio recente viaggio a Bali, un luogo dove ogni strada sembra promettere avventure, ho scambiato il mio sarong con scarpe robuste e sono entrata in un mondo in cui fuoco, ferro e arte si fondono: i villaggi dei fabbri di Bali.

Una terra oltre le risaie

La maggior parte dei visitatori conosce Bali per le sue terrazze di riso color smeraldo e i templi intrisi di incenso. Ma nascosti ai piedi delle colline, spesso ignorati dalla marea di turisti, ci sono villaggi dove il clangore del martello sull'incudine racconta una storia diversa. Qui, la forgiatura non è solo un mezzo di sostentamento, è una tradizione secolare, che risuona dello spirito degli antenati guerrieri di Bali.

Uno di questi villaggi è Blahbatuh, nella Reggenza di Gianyar, a breve distanza da Ubud, eppure un mondo a parte. Mentre il mio scooter sfrecciava tra palme da cocco e santuari coperti di muschio, mi chiedevo: come si sposa la praticità olandese (pensate: "Doe maar gewoon, dan doe je al gek genoeg" - Comportatevi normalmente, è già abbastanza folle) con l'esuberante creatività di Bali? La risposta, come ho scoperto presto, sta nella fucina.

Il battito cardiaco della fucina

Entrando nell'officina di un fabbro balinese, localmente chiamata pande besi—è una festa sensoriale. L'aria vibra di calore. Scintille guizzavano come lucciole. Uomini a torso nudo, con il sudore che luccicava sulla fronte, modellavano il metallo incandescente con ritmica precisione, i loro movimenti quasi meditativi. Qui, ogni strumento, lama e pugnale cerimoniale kris è creato interamente a mano, senza scorciatoie, senza automatismi.

Ho visto Pak Nyoman, un fabbro di quarta generazione, trasformare un pezzo d'acciaio arrugginito in un machete scintillante. Le sue mani, annerite e forti, si muovevano con un'abilità che avevo visto solo negli atelier olandesi lungo i canali, eppure con una grazia distintamente balinese. Mi ha sorriso ampiamente quando gli ho chiesto (nel mio migliore Bahasa Indonesia) se potevo cimentarmi con l'incudine. Spoiler: non ho ancora abbandonato il mio lavoro di scrittore di viaggi per dedicarmi alla forgiatura.

La tradizione temperata dalla vita moderna

La forgiatura a Bali è più di un semplice artigianato: è parte integrante della vita quotidiana. Gli abitanti dei villaggi si affidano a questi uomini (e occasionalmente anche alle donne) per tutto, dagli attrezzi agricoli alle elaborate offerte per i templi. Osservando il processo, sono rimasto colpito da quanto fosse simile alla venerazione olandese per la tradizione: pensate a quei vecchi mulini a vento, che macinano ancora il grano molto tempo dopo l'avvento dei supermercati.

Eppure, i fabbri balinesi si stanno adattando. Alcuni ora creano coltelli su misura per chef internazionali; altri vendono i loro prodotti ai mercatini dell'arte locali. Ho incontrato un giovane fabbro che mi ha mostrato con orgoglio la sua pagina Instagram, piena di foto accattivanti dei suoi ultimi lavori. "È importante mantenere viva la tradizione, ma anche innovare", mi ha detto, riecheggiando un sentimento che sento spesso nei Paesi Bassi.

Guida turistica ai villaggi dei fabbri di Bali

Volete vedere da vicino questo patrimonio vivente? Ecco i miei consigli per una visita autentica e rispettosa:

  • Partenza da Blahbatuh o Tusan: Questi villaggi accolgono volentieri i viaggiatori curiosi, soprattutto se si arriva con una guida locale. Molti laboratori sono a conduzione familiare e sono lieti di mostrare la loro arte.
  • Prima chiedi, poi fotografa: Presentatevi sempre e chiedete prima di scattare foto: la maggior parte dei fabbri è orgogliosa del proprio lavoro, ma la privacy è importante.
  • Prova un workshop: Alcuni fabbri (chiedete in giro a Ubud o a Gianyar) offrono esperienze pratiche in cui è possibile forgiare un piccolo coltello o un ciondolo.
  • Sostieni gli artigiani locali: Salta i souvenir prodotti in serie. Acquista invece un coltello o un attrezzo fatto a mano. Il mio compagno di viaggio si è aggiudicato un bellissimo apribottiglie forgiato a mano: funzionale, unico e con una storia molto più avvincente di una calamita da frigorifero.
  • Rispetta il rituale: Molti fabbri iniziano la giornata con offerte e preghiere, benedicendo la fucina e gli strumenti. Osservare questi momenti in silenzio è un privilegio.

Perché la forgiatura è importante

In un mondo alla ricerca del prossimo momento instagrammabile, i fabbri di Bali ci ricordano che la vera magia si trova spesso nei luoghi più umili: una forgia incandescente, una mano segnata dal tempo, una lama che è al tempo stesso strumento e talismano. Mentre tornavo a Ubud, con un coltellino tascabile nello zaino e il profumo di fumo tra i capelli, ho capito: è proprio la ricerca di queste storie a rendere il viaggio un'esperienza trasformativa.

Quindi, la prossima volta che vi trovate sull'Isola degli Dei, osate avventurarvi oltre il solito. Lasciate che i villaggi dei fabbri di Bali accendano la vostra curiosità e forse, come me, scoprirete un nuovo apprezzamento per la bellezza e la resilienza forgiate nel fuoco.

Consiglio da esperti olandesi: portate un piccolo regalo (come stroopwafel o liquirizia olandese) ai vostri ospiti. È un modo dolce per unire le culture: fidatevi, strappa tanti sorrisi quanto la fucina stessa.

Galleria fotografica:
– [Pak Nyoman alla sua incudine, scintille che volano nella luce dorata]
– [File di coltelli e falci forgiati a mano che brillano sullo sfondo di rigogliose foglie di banano]
– [Un giovane apprendista balinese, con gli occhi concentrati, che modella il metallo fuso]
– [Pugnali Kris cerimoniali decorati con intricati lavori in argento]

Pronti a esplorare Bali oltre le spiagge? I villaggi dei fabbri dell'isola vi aspettano: infuocati, affascinanti e indimenticabili.

Fenna Van der Zwaag

Fenna Van der Zwaag

Creatore di contenuti di viaggio

Fenna Van der Zwaag è un'appassionata creatrice di contenuti di viaggio presso Bagus Bali. Con un profondo amore per l'esplorazione culturale e la narrazione, cura guide immersive che catturano l'essenza dei paesaggi vibranti e delle ricche tradizioni di Bali. Il suo lavoro è dedicato ad aiutare i viaggiatori a scoprire gemme nascoste e a creare esperienze indimenticabili sull'isola.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, potresti essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *