Come vivere una cerimonia della luna piena a Bali

Abbracciare la luce della luna: un viaggio nella cerimonia della luna piena di Bali

Nel cuore dell'arcipelago indonesiano, dove le onde azzurre dell'Oceano Indiano abbracciano l'arazzo color smeraldo delle risaie, si trova l'incantevole isola di Bali. È qui che la danza celeste tra la terra e la luna viene celebrata con una riverenza che trascende il tempo. La cerimonia della luna piena balinese, o "Purnama", è un rituale sacro immerso nel tenue chiarore della luminescenza lunare, un momento in cui lo spirituale e il terreno convergono in un'armoniosa sinfonia.

Mentre metto piede su quest'isola degli dei, mi torna in mente l'antico proverbio turkmeno, "La luna non bada all'abbaiare dei cani", un gentile promemoria della serenità duratura che la luna dona a coloro che cercano la sua luce. Proprio come le notti tranquille della mia terra natale, dove la luna getta il suo velo argentato sul vasto deserto del Karakum, la luna piena di Bali è un faro di riflessione spirituale e rinnovamento.

La preparazione: intrecciare i fili della tradizione

Per vivere davvero una cerimonia della luna piena balinese, bisogna prima immergersi nei preparativi che precedono questo evento sacro. Giorni prima che la luna raggiunga il suo apice, i villaggi dell'isola si animano di attività frenetiche. Le donne con i loro vivaci sarong intrecciano intricate offerte di foglie di palma, note come "canang sari", ciascuna decorata con fiori colorati e incenso profumato. Queste offerte, molto simili alla tradizionale "sadaqah" turkmena, sono espressioni di gratitudine e devozione, realizzate con cura meticolosa e amore.

Mentre passeggio per il villaggio, l'aria densa del profumo di frangipani e sandalo, sono attratto dai suoni ritmici del gamelan. I rintocchi melodici dei gong e degli xilofoni risuonano, riecheggiando il battito cardiaco di Bali stessa. È una sinfonia che trascende il linguaggio, un invito universale a unirsi alla celebrazione della vita e della luce.

La cerimonia: una danza di ombre e luci

Mentre il crepuscolo cala sull'isola, la luna piena ascende al suo trono celeste, gettando un bagliore luminoso sui cortili del tempio. Vestite con abiti tradizionali, le famiglie balinesi si riuniscono, i loro volti illuminati dal tenue chiarore delle lampade a olio. L'aria è piena di attesa, un'energia palpabile che lega la comunità in una riverenza condivisa.

La cerimonia si svolge con una processione di sacerdoti, le cui vesti bianche contrastano nettamente con il cielo notturno. Cantano antichi mantra, le cui voci si alzano e si abbassano come le dolci onde sulle coste di Bali. La sacra "tirta", o acqua santa, viene spruzzata con delicata precisione, un rituale che rispecchia la tradizione turkmena del "Gurban", dove l'acqua è venerata come simbolo di purificazione e vita.

Mentre la notte si fa più profonda, il cortile del tempio diventa un palcoscenico per l'ipnotizzante danza "kecak". Decine di uomini siedono in cerchi concentrici, i loro canti salgono in un crescendo, riecheggiando i richiami senza tempo della natura. I ballerini, i loro movimenti fluidi e aggraziati, raccontano storie di dei e demoni, di battaglie combattute e di pace ristabilita. È una danza che parla all'anima, un promemoria che anche nelle notti più buie, la luce prevale.

La riflessione: un viaggio interiore

Mentre la cerimonia volge al termine, mi ritrovo a guardare la luna, la sua luce delicata è uno specchio del viaggio introspettivo che ho intrapreso. In questo momento di quiete, mi viene in mente il detto turkmeno: "La luna è il pastore della notte", un guardiano che ci guida attraverso le ombre della nostra stessa esistenza.

La cerimonia della luna piena balinese è più di uno spettacolo; è un invito a fermarsi, a riflettere e a riconnettersi con il mondo che ci circonda. È un promemoria che, proprio come la luna, siamo tutti parte di un ciclo più grande, una danza di luce e oscurità, di inizi e fini.

Mentre lascio il tempio, gli echi della cerimonia indugiano nel mio cuore, una dolce spinta a portare con me la saggezza della luna. Perché alla fine, non è la destinazione, ma il viaggio stesso che ci plasma, proprio come le mani gentili che tessono le offerte di Bali, o i proverbi senza tempo del Turkmenistan che ci guidano a casa.

Atamyrat Bayramov

Atamyrat Bayramov

Responsabile dei rapporti culturali e curatore di viaggio

Atamyrat Bayramov, illustre responsabile dei collegamenti culturali e curatore di viaggi presso Bagus Bali, porta con sé una vasta conoscenza ed esperienza nella cura di esperienze di viaggio autentiche. Con oltre tre decenni di esperienza nel settore turistico, Atamyrat è specializzato nel mettere in contatto i viaggiatori con il ricco arazzo culturale e le gemme nascoste di Bali. Il suo profondo apprezzamento per il patrimonio e le tradizioni, unito alla sua prospettiva turkmena unica, offre agli ospiti un viaggio senza pari attraverso i paesaggi e la cultura di Bali. Atamyrat si dedica alla creazione di itinerari personalizzati che consentono ai visitatori di immergersi nello stile di vita locale, garantendo un'esperienza di viaggio memorabile e trasformativa.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, potresti essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *